Richiesta di esonero/riduzione - formapsy
Richiesta di esonero/riduzione
Ai sensi dell’art. 43 del Regolamento sulla formazione continua, si applica quanto segue:
- Il socio può chiedere alla Segreteria generale della FSP di essere esonerato dall’obbligo di formazione continua nel caso in cui
- trasferisca all’estero il proprio domicilio per un periodo di almeno un anno;
- soffra di una malattia prolungata;
- presti servizio militare o civile;
- usufruisca del congedo di maternità o di paternità;
- sia inattivo da lungo tempo.
- In caso di grado di occupazione inferiore al 50%, il socio può presentare domanda scritta alla Segreteria generale per chiedere la riduzione al 50% dell’obbligo di formazione continua nel periodo in questione.
- L’esonero o la riduzione dell’obbligo di formazione continua dura fintanto che sussistono le motivazioni alla base dell’esonero o della riduzione.
- Possono essere riconosciute come ore di formazione continua quelle assolte nell’ambito di un corso di formazione postgraduale in ambito psicologico riconosciuto dalla FSP o accreditato dalla Confederazione.
Per il certificato di formazione continua è rilevante sempre un periodo di tre anni. Controlliamo la formazione continua degli ultimi tre anni fino alla data odierna (o la data di richiesta del certificato). Si prega di presentare solo domande di riduzione/esonero dell'obbligo di formazione continua entro il periodo pertinente menzionato sopra.
Poiché quest’anno molti corsi ed eventi sono stati annullati per via delle misure introdotte contro la pandemia da coronavirus, la FSP ha deciso per il 2020 di ridurre della metà le ore di formazione continua obbligatorie. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina.
-
Per i membri affiliati prima del 1° settembre 2020: a relativa attestazione è inserita nell’account personale alla voce «Attestati».
-
Nuovi membri della FSP (ammissione dal 1° settembre 2020): creare un'attestato sulla piattaforma come riduzione e provarla con il seguente documento: Riduzione Corona