FAQ - formapsy

FAQ

Una volta ricevute le credenziali di accesso, potete effettuare il login alla piattaforma di formazione continua.

Per accedere potete utilizzare l’apposito link alla pagina www.formapsy.ch oppure collegarvi diretta-mente all’indirizzo www.formapsy.ch/it/log-in.

N.B. Consigliamo di modificare la password dopo il primo accesso (v. capitolo successivo).

Per modificare la password, clicca sulla freccetta posta sotto l’icona del profilo, quindi seleziona «Modifica password». Ora è possibile scegliere una nuova password per l'account utente.

Con l'autenticazione a due fattori protegge il suo account rendendo difficile l'accesso a qualcun altro. Dopo aver inserito il suo nome utente e la sua password, riceverà un'email con un codice di sicurezza. Dovrà poi inserire questo codice su formapsy.ch per accedere.

Attivi l'autenticazione a due fattori nel suo account utente.

L'autenticazione a due fattori non è abilitata di default.

Ente

Per pubblicare offerte di formazione sulla piattaforma formapsy.ch, occorre effettuare la registrazione alla pagina www.formapsy.ch/it/registrazione.

Non appena avremo ricevuto i dati di registrazione, creeremo il vostro account e ve ne invieremo le credenziali di accesso via e-mail.

Effettuate il login sulla piattaforma e selezionate la voce «Nuova offerta» dal menu di navigazione a sinistra.

 

Compilate il modulo in tutte le sue parti. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I piccoli pulsanti «i» forniscono informazioni sui dati richiesti.

Informazioni dettagliate sulle possibilità di inserimento sono riportate nelle istruzioni d'uso.

Poiché il webinar è sempre accessibile, si prega di indicare la data che apparirà nell'agenda online. Una volta passata questa data, il webinar sarà rimosso dall'agenda. Se desiderate ripubblicare la vostra offerta, dovrete presentare una nuova richiesta di pubblicazione con una nuova data. Quando si inserisce l'offerta/pubblicità, si consiglia di aggiungere "sempre disponibile" nel titolo.

Se un’offerta di formazione subisce variazioni dopo la sua pubblicazione, la si potrà modi-ficare direttamente sulla piattaforma. Basterà aprire, dalla tabella riassuntiva delle offerte di formazione, l’offerta in questione facendo clic sul relativo titolo e selezionare il pulsante di modifica (icona della matita) per aprire il campo corrispondente e inserire la modifica.

Per maggiori informazioni, consultare la Guida.
 

Psicologa, psicologo

Per utilizzare formapsy.ch è necessario effettuare il login.

Soci FSP
Ti abbiamo inviato una e-mail con i dati di accesso. In caso tu non l'abbia ricevuta, contattaci all’indirizzo e-mail: helpdesk@fsp.psychologie.ch.

Non soci
Si prega di registrarsi tramite la pagina web: www.formapsy.ch/it/registrazione.
Una volta ricevuti i tuoi dati, creeremo il tuo account e ti invieremo una e-mail con i tuoi dati di accesso.

Alla voce di menu «Attestati» sono riportati tutti gli attestati già aggiunti. Per modificarli o eliminarli, basta cliccare sui relativi pulsanti nell’ultima colonna di destra in corrispondenza dell’attestato che si desidera modificare o rimuovere.

Si può operare sugli attestati solo fintanto che non sia ancora stata presentata domanda di rilascio del relativo certificato.

Selon le réglement de formation postgrade et continue : une unité de formation correspond en général à 60 minutes (au moins 45 minutes) ;

Pour les études avec ECTS : nous ne reconnaissons que les heures de présence effectives.

Soci FSP
La piattaforma è compresa nel pacchetto associativo. Non c’è bisogno di fare nient’altro. Uscendo dall’associazione, viene bloccato anche l’accesso alla piattaforma e i dati vengono cancellati. Informateci nel caso in cui vogliate continuare a utilizzare la piattaforma anche dopo l’uscita dalla FSP. Si applicano le condizioni di cui alla pagina https://www.formapsy.ch/it/psicologo

Non soci FSP
L’utente può utilizzare la piattaforma per un anno e, salvo disdetta, il rinnovo avviene automaticamente tre mesi prima della fine dell’anno. In caso di disdetta scritta, il profilo viene cancellato e non sussiste più alcun diritto alla conservazione dei dati. Sono esclusi dalla cancellazione i dati che devono essere conservati per disposizione legislativa.  

Per il certificato di formazione continua è rilevante sempre un periodo di tre anni. Controlliamo la formazione continua degli ultimi tre anni fino alla data odierna (o la data di richiesta del certificato). Si prega di presentare solo domande di riduzione/esonero dell'obbligo di formazione continua entro il periodo pertinente menzionato sopra. 

Poiché quest’anno molti corsi ed eventi sono stati annullati per via delle misure introdotte contro la pandemia da coronavirus, la FSP ha deciso per il 2020 di ridurre della metà le ore di formazione continua obbligatorie. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina.

  • Per i membri affiliati prima del 1° settembre 2020: la relativa attestazione è inserita nell’account personale alla voce «Attestati».

  • Nuovi membri della FSP (ammissione dal 1° settembre 2020): creare un'attestato sulla piattaforma come riduzione e provarla con il seguente documento: Riduzione Corona

Poiché quest’anno molti corsi ed eventi sono stati annullati per via delle misure introdotte contro la pandemia da coronavirus, la FSP ha deciso per il 2021 di ridurre della metà le ore di formazione continua obbligatorie. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina.

  • Per i membri affiliati prima del 1° settembre 2021: la relativa attestazione è inserita nell’account personale alla voce «Attestati».

  • Nuovi membri della FSP (ammissione dal 1° settembre 2021): creare un'attestato sulla piattaforma come riduzione e provarla con il seguente documento: Riduzione Corona

Se il socio FSP non è d'accordo con la decisione, può presentare un ricorso scritto entro 30 giorni.

Indirizzo postale
Commissione di ricorso FSP, Segreteria, Effingerstrasse 15, 3008 Berna

Il ricorso deve essere motivato e devono essere allegate copie di tutti i documenti pertinenti.